immagine header newsletter

#25 - luglio 2025

 

Benvenute creature.

Caldo atroce, vacanze scolastiche, generale rallentamento delle attività: è arrivata l'estate. Il che significa che molte cose si fermano, fanno una pausa. È per me una delle soglie dell'anno, insieme alle vacanze natalizie e all'equinozio di primavera. 

A me l'estate porta uno strano illanguidimento, una malinconia inspiegabile, una voglia di rifugiarmi in posti sicuri e non avere troppi pensieri. Leggo un sacco ma scrivo pochissimo e in generale faccio fatica a tenere alta la soglia d'attenzione. Passerà, ne sono sicura. 
Al più tardi a settembre il mondo reale tornerà a stringere le briglie della mia vita. 

Le news

🪶 Le cose che ho scritto 🪶

  • È finalmente uscito l'articolo dedicato a Noia terminale di Suzuki Izumi. È stato un libro che mi ha fatto riflettere sulla società giapponese e su come la sua cultura possa risultarci estranea (pur essendo immersi in cultura pop giapponese in continuazione). Da questo libro è partita anche la mia necessità di conoscere meglio la fantascienza giapponese, in particolare quella scritta da donne. Ne parlerò meglio nel prossimo futuro.

  • Inoltre è uscito un articolo su Terry Pratchett, perché da anni, con l'arrivo dell'estate, mi trovo a rituffarmi nel suo Mondo Disco come se fosse un comfort food.

📖 Le mie letture del momento 📖

Non è una storia di zombie, Stefania Toniolo
Commedia zombie autopubblicata vincitrice dello Storyteller Award Amazon 2024. Di questo libro ne parlerò più diffusamente sul blog non appena avrò finito di intervistare la gentilissima autrice.

The hollow places, T. Kingfisher
Di Kingfisher finora avevo letto solo Nettle & Bone, che mi aveva sinceramente colpito. Con questo romanzo ispirato al racconto I salici di Algernon Blackwood l'autrice vira decisamente più nell'ambito weird horror. Una lettura consigliatissima, ma attualmente solo disponibile in inglese. Una donna fresca di divorzio torna a vivere con lo zio, proprietario e gestore di un museo molto particolare, una specie di Wunderkammer della tassidermia. Quando lei e il suo amico barista trovano un buco in un muro scoprono un mondo inquietante.

Simulacri digitali, Andrea Daniele Signorelli
Dalla dead internet theory alle allucinazioni delle AI, dalla teoria della singolarità tecnologica al lungotermismo, ma anche uncanny valley, influencer virtuali, personal branding. Nel saggio l'autore analizza e approfondisce tutti quei temi che toccano il web e le tecnologie a esso legate. Interessante soprattutto per chi vuole farsi un'idea più precisa sui Large Language Models, quelli che il marketing attualmente chiama AI. Segnalo che l'autore ha anche un ottimo podcast, nel quale molti di questi temi sono già stati trattati.

There is no antimemetics divison, qntm
Si tratta di una raccolta di racconti usciti dalla SCP Foundation, un progetto collettivo pazzissimo di racconti weird e horror (è quasi una wikipedia dei creepypasta). Qua il ramo italiano della fondazione. La raccolta di racconti che ho letto raggruppa le storie riguardanti una divisione ben precisa della SCP Foundation, ovvero la Divisione Antimemetica che si occupa di quegli oggetti che hanno un influsso sulla memoria umana. È un discreto mindfuck, con alcuni momenti da urlo.

Jagannath, Karin Tidbeck
Anche di questo spero di riuscire a parlarne in modo più approfondito sul blog, perché l'autrice merita tutta la nostra attenzione.

Come sempre: a chi interessasse sapere cosa leggo, qui trovate il mio profilo Bookwyrm, la risposta del Fediverso a GoodReads.

👀 E per finire vi lascio un paio di cosine interessanti che ho trovato online in queste settimane e che voglio condividere con voi:

  • Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto. L'editoria lo sa: sono le donne che tengono in piedi la baracca (leggono, comprano, ne parlano). E ultimamente hanno un impatto più forte sulle scelte editoriali. Al netto di alcune affermazioni discutibili (Mercurio Books importatore chiave?), l'articolo è un interessante punto di partenza sul mercato del libro e sulle politiche di genere (inteso come sessuale, non letterario).
  • Sotto il cielo spezzato della sci-fi cinese. Il magazine online di Nero Editions è una perla rara. Qui un articolo molto ben approfondito di Ilaria Benini sulla fantascienza cinese scritta da donne.

Tutti gli articoli consigliati in questa rubrica sono salvati nella pagina Instapaper dedicata.

E con questo è tutto. Vi ringrazio di cuore per avermi letto fin qui e se vi è piaciuta questa letterina consigliatela pure, oppure fatemelo sapere rispondendo a questa mail.

Un caro saluto.

Stella ⭐

Instagram
Facebook