immagine header newsletter

#23 - maggio 2025

 

Benvenute creature.

Anche maggio si sta rivelando un mese intendo. Tra eventi, l'agenda famigliare che esplode causa attività di fine anno scolastico e impegni personali, mi sembra di rincorrere le scadenze e le to-do list. Quindi cercherò di tenere corta questa newsletter (anche perché mi sa che non ho molto da dire).

Le news

  • Venerdì 16 maggio si è svolto l'aperitivo letterario "Hic Sunt Dracones" organizzato dalla nostra neonata Dracones Associazione per la scrittura fantasy italiana. Se volete vedere un po' che aria tirava quella sera vi rimando al profilo IG. Potete inoltre ascoltare la puntata live di Reading Wildlife che è stata registrata in quest'occasione.
    I progetti che stiamo portando avanti sono molti e consiglio a tutti di andare a dare un'occhiata al nostro sito. Tra l'altro: chi volesse sostenerci non deve per forza associarsi, ma può anche semplicemente fare una donazione (ci aiuterebbe molto).

  • L'antologia di racconti horror al femminile che uscirà per Blackdog Edizioni in collaborazione con il Coven Riunito (all'interno della quale c'é anche un mio racconto) sta prendendo forma. Alice Cervia scriverà la prefazione e le illustrazioni sono a cura di Ilenia Loddo. Non vedo l'ora di vedere il prodotto finito.

📖 Le mie letture del momento 📖

Ho letto per puro piacere (una rarità) Qualcuno in cui fare il nido di John Wiswell. È stata una lettura carina. Non succede spesso di trovare romanzi in cui il protagonista è il mostro, un mostro con dei sentimenti e tante buone intenzioni (tra cui divorare chi ferisce la sua amata).

Ho inoltre letto Parti e omicidi di Murata Sayaka, nel mio trip di esplorazione del fantastico giapponese. Anche per chi è appassionato di letteratura di genere questi racconti sono, nonostante tutto, materiale nuovo. Forse è il contesto per noi più alieno del solito, forse è la scrittura, che pur se asciutta è molto sentita. L'autrice vuole dirci qualcosa e questo si sente. Chissà se siamo in grado di capirla, noi che viviamo in un mondo così lontano.

Per il gruppo di lettura comunale sto leggendo Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevens e ogni tanto ammetto che è bello uscire dalla bolla del fantastico per infilarsi nei gialli umoristici.

Ho cominciato anche Andymon, di Angela e Karlheinz Steinmüller. Si tratta di romanzo di fantascienza utopico tedesco del 1982. Ho avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con gli autori e mi hanno detto quanto sono felici che il loro romanzo abbia trovato una traduzione e un'edizione così curata (Del Vecchio Editore ha fatto un lavoro spettacolare).

Come sempre: a chi interessasse sapere cosa leggo, qui trovate il mio profilo Bookwyrm, la risposta del Fediverso a GoodReads.

✒️Le cose che ho scritto ✒️

Ho fatto un piccolo riassunto di tutto quello che è girato intorno al Salone del Libro di Torino. Si parla di trovarsi di persona, di book-haul e di recensioni.

👀 E per finire vi lascio un paio di cosine interessanti che ho trovato online in queste settimane e che voglio condividere con voi:

Ne ho parlato già nel blog, ma lascio anche qui l'articolo di Loredana Lipperini sulle recensioni in Italia. Non dico di essere d'accordo, ma è un ottimo spunto per iniziare una discussione.

Vi ricordo che i link più interessanti che trovo in giro li metto su Instapaper. Qui troverete anche gli arretrati. 

E per questo mese abbiamo finito. Sono fiduciosa che giugno mi vedrà energica e piena di nuove idee. 

Intanto vi auguro un buon tutto e vi saluto. 

Stella ⭐

Instagram
Facebook