eduki.ch
Facebook
Youtube
Instagram
Linkedin
Eduki Wettbewerb 2025/2026

Interconnessi/e… e presto iscritti/e ?

È ancora il momento !

Eduki Wettbewerb 2025/2026

Care insegnanti, cari insegnanti, care amiche e cari amici del Concorso, 

La soglia dei/delle 700 partecipanti/e è già stata superata — un segnale promettente che il tema della 10ª edizione risuona fortemente tra i/ le giovani e gli/le insegnanti. 

Per ricordare: le iscrizioni al Concorso scolastico Eduki 2025 sono aperte fino al 31 dicembre 2025. 

Per classe, gruppo o istituto, invitate i vostri allieve a riflettere sul mondo di domani attraverso il tema «Interconnessi/e : umano – digitale – sostenibile» e a  realizzare un progetto artistico, mediatico o un’azione concreta su questo argomento. Dalla scuola primaria alla secondaria II, indipendentemente dall’ambito disciplinare, ogni allievo/a può partecipare a questo Concorso educativo unico in Svizzera, mirato a sensibilizzare sugli impatti delle nuove tecnologie sull’essere umano e sulla sostenibilità. 

I progetti possono essere preparati fino a fine febbraio 2026 e tutti/e i/le partecipanti saranno invitati/e alla cerimonia all’ONU di Ginevra (fino a esaurimento posti). E, come se non bastasse, le vostre opere potranno anche essere esposte. 

🚀 Iscrivete subito la vostra classe

Webinar informativi: La guidiamo passo dopo passo 

Per accompagnarvi, il team della Fondation Eduki propone dei webinar interattivi non in una, non in due, né in tre, ma bensì in quattro lingue. In essi presentiamo il regolamento, il tema, degli esempi di progetti e, naturalmente, rispondiamo a tutte le vostre domande. 

📆 Prossimi webinar: 

  • martedì 11 novembre 16:30–17:00 (francese, tedesco) 
  • mercoledì 12 novembre 12:15–12:45 (italiano, inglese) 

Tutte le altre date sono disponibili qui. Trovate quella che vi conviene! 

Risorse pedagogiche:  

Ha bisogno di ispirazione? Abbiamo preparato materiali pedagogici completi per ogni livello scolastico: 

  • per la scuola primaria, idee di attività suddivise per ciclo e per categoria di partecipazione; 
  • per la scuola secondaria I e II, sei schede tematiche (una per ciascun sottotema del Concorso) con contesti, dati, fonti, domande di dibattito e alcune idee di possibili progetti artistici, mediatici o azioni concrete da adottare o scartare. 

Offerta limitata:  
Partecipate ai nostri nuovi workshops interattivi! 

I nostri workshops «Interconnessi/e: umano – digitale – sostenibile», propoosti in presenza a Ginevra oppure online, offrono alle classi un’occasione unica per esplorare i temi del Concorso attraverso attività partecipative. Questi workshop permettono di familiarizzarsi con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e di approfondire la comprensione sulle sfide legate al digitale e alla sostenibilità. Gli allievi e le allieve sono incoraggiati a immaginare e sviluppare dei progetti creativi da poter presentare al concorso.  

Chi prima arriva, meglio alloggia! Offerta valida fino a febbraio 2026, riservata esclusivamente alle classi che desiderano partecipare al Concorso. 

Pubblico di riferimento: secondaria I e II 

Ogni insegnante può scegliere tra due assi di analisi: 
• società e digitale (Asse 1) 
• ambiente e digitale (Asse 2) 

🆕 Novità: workshop interattivi disponibili anche online! 

Ora è possibile partecipare ai nostri workshop interattivi a distanza, se un/a docente assume il ruolo di co-facilitatore/co-facilitatrice dalla propria classe. Un’ottima alternativa per le classi che non possono spostarsi a Ginevra.

Mi iscrivo al workshop Interconnessi/e!

Testimonianza di un’insegnante: un progetto che unisce 

E poiché una parola di un’insegnante vale più di mille newsletter, la signora Hajar Chmiti, insegnante al CO di Vuillonnex, racconta come ha integrato il Concorso nel suo insegnamento e condivide la sua esperienza durante il workshop: 

“Questo Concorso è un’opportunità straordinaria per motivare gli allievi e le allieve in modo diverso, dare senso agli apprendimenti e creare una dinamica collettiva molto positiva.” 

Quest’anno, rinnova di nuovo l’esperienza, avendo fatto partecipare le sue classi al workshop “Interconnessi/e: umano-digitale-sostenibile".

Il Premio Françoise Demole: una spinta per i vostri progetti concreti! 

Destinato alle classi del secondario II, il Premio Françoise Demole dà vita alle idee più ispiratrici nell’ambito del Concorso Eduki. 
Che si tratti di un’iniziativa locale, di una campagna di sensibilizzazione o di un’azione sostenibile, esso incoraggia gli allievi e le allieve a concepire, pianificare e realizzare un progetto significativo e di impatto. 

🎥 Scoprite come i laureati 2023/2024 hanno affrontato la sfida! 

Compostaggio, anti-spreco, riforestazione... questi/e allievi/e hanno dimostrato che agire per un futuro sostenibile è possibile! 

CFPP Genève – “Allez les vers (le retour)”: creazione di un sistema di compostaggio per i rifiuti alimentari della mensa, che consente di coltivare erbe e verdure utilizzate dai cuochi e dalle cuoche — una bella iniziativa di economia circolare a scuola. 

Lycée Blaise-Cendrars (NE) – “Xirup l'élixir de fruit” : mini-impresa fondata da cinque allievi per produrre sciroppi a base di frutta invenduta, un'alternativa sostenibile e sana alle bevande industriali. 

Lycée Blaise-Cendrars, La Chaux-de-Fonds (NE) – "Hive’Five":  Produzione artigianale di caramelle con miele locale, con una parte dei ricavi devoluta a un’associazione che ripianta gli alberi colpiti dalla tempesta del 2023 — un progetto dolce e solidale. 

 E se fosse la vostra classe la prossima vincitrice?  

Promemoria delle prossime fasi 

  • Iscrizioni al Concorso e al Premio: fino al 31 dicembre 2025.
  • Preparazione e consegna dei progetti: fino a febbraio 2026
  • Premiazione all’ONU: 6 maggio 2026 

La partecipazione è incoraggiata, ma non obbligatoria

Concorso

Condividete questa newsletter con le vostre colleghe e i vostri colleghi e unitevi alle/agli insegnanti di tutta la Svizzera già coinvolte/i in questa 10a edizione! 

Saremmo felici di avervi tra le/i partecipanti: iscriversi subito! 

 

A presto… e un grande grazie a  tutti i nostri e le nostre partner del Concorso! 

 

Il team della Fondation Eduki 💙 

 

👉 Rivedere le precedenti newsletter del Concorso

Restiamo in contatto 

Modulo di contatto
022 919 42 09

Fondation Eduki
Route de Ferney 106
1202 Ginevra

eduki.ch
Facebook
Youtube
Instagram
Linkedin