10 I 25     

      

Focalizzazione sul giardino scolastico: un'area scolastica viva

Avere un giardino scolastico significa molto più che fare giardinaggio. Questo spazio è infatti un luogo d'apprendimento  interdisciplinare che integra temi quali la natura, l'ambiente e la società. Consente alle allieve e agli allievi di agire attivamente – seminare, piantare, curare, osservare, raccogliere – e correlare direttamente queste attività con la riflessione sugli aspetti ecologici, sociali ed economici. Inoltre non prevede solamente un'aiuola, ma copre l'intera area scolastica, dal piazzale della ricreazione agli angoli di svago e riposo.

Vi auguriamo buon divertimento nel progettare, curare e vivere il vostro giardino!

                

      

Più di un giardino scolastico​

      

FOCALIZZAZIONE SUL GIARDINO SCOLASTICO

Più di un giardino scolastico​

Dossier tematico "Il giardino scolastico: un'area scolastica viva!"

Come trasformare lo spazio all'esterno della scuola in un luogo d'apprendimento  all'aperto? Questo dossier tematico aggiornato illustra come sfruttare appieno il potenziale di un'area scolastica e trasformarla in un'aula a cielo aperto, in un laboratorio d'apprendimento  interdisciplinare e in un luogo di scoperta e co-creazione.

                

      

Il sito scolastico – un luogo da vivere insieme

      

FOCALIZZAZIONE SUL GIARDINO SCOLASTICO

Il sito scolastico – un luogo da vivere insieme

L’esempio "Il parco giochi ideale?"

Spesso visto solo come uno spazio funzionale, il sito scolastico può trasformarsi in un vero luogo di apprendimento e partecipazione. Coinvolgendo allieve, allievi, docenti e comunità nella riflessione e nella trasformazione del proprio ambiente, nasce un laboratorio vivente di sostenibilità, cooperazione e benessere condiviso.

L’esempio "Il parco giochi ideale?" mostra come un processo partecipativo possa unire pedagogia, ecologia e creatività. Insieme, grandi e piccoli progettano e costruiscono uno spazio che rispecchia i loro bisogni – sostenibile, inclusivo e educativo.

      

      

Tre domande a Pascal Pauli

      

3 DOMANDE, 3 RIPOSTE

Dal giardino scolastico all'ambiente d'apprendimento : come si riesce a cambiare prospettiva?

Tre domande a Pascal Pauli

Responsabile di progetto, Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale
Pascal Pauli aiuta gli istituti scolastici e le alte scuole pedagogiche a trasformare gli spazi naturali in luoghi d'apprendimento . Ha diretto il progetto "Progettare assieme l'area scolastica come luogo d'apprendimento e d'incontro in materia di SS/ESS", cofinanziato da éducation21. Nell'intervista spiega in che modo i giardini scolastici favoriscono il pensiero sistemico e come possono essere integrati in modo sostenibile nella quotidianità scolastica.

      

sasasSAaS

Vivere assieme: la scuola nella comunità

1

XVIII GIORNATA ESS | 14-18.10.2025

Vivere assieme: la scuola nella comunità

Durante l’incontro sono stati presentati diversi esempi di collaborazione: progetti nati a scuola e poi aperti alla comunità, come quello di riscoperta delle selve castanili di Acquarossa, e progetti che invece partono dalla comunità, come La città dei bambini e delle bambine di Mendrisio, che coinvolge i più giovani nei processi politici locali. 

Dal dibattito sono emersi elementi chiave: la necessità di focalizzare i progetti su obiettivi concreti, promuovere un ascolto reale e la partecipazione attiva di allieve e allievi, oltre alla disponibilità dei docenti ad accogliere domande e cercare insieme risposte.

Tra i messaggi emersi, uno in particolare ha attirato l’attenzione: per dare senso a un progetto collettivo non bastano i diritti, serve promuovere anche una cultura dei doveri, dell’impegno e del sacrificio. Mostrare a ragazze e ragazzi la soddisfazione che nasce dal raggiungere un traguardo con dedizione è parte essenziale dell’apprendimento.

La Giornata ESS 2025 si è così confermata un momento prezioso di formazione, scambio e crescita comune, reso possibile dall’impegno condiviso di scuole, docenti e comunità. I video del webinar, dell’intervento di Michela Mayer e il video realizzato in collaborazione con RSI EDU sono disponibili sulla pagina della Giornata ESS. 

                

sasasSAaS

Itinerari ESS: imparare sul territorio

1

PROPOSTA DIDATTICA DEL MESE

Itinerari ESS: imparare sul territorio

Uscire, scoprire e vivere – questo è lo spirito degli Itinerari ESS, percorsi che portano l’educazione allo sviluppo sostenibile fuori dall’aula e nel territorio.

Un esempio emblematico è "La lampreda del Laveggio", un itinerario didattico nel Mendrisiotto che invita le classi a esplorare un ecosistema unico e a riflettere sulle interconnessioni tra natura, società e infrastrutture.

Attraverso osservazioni, indagini e attività sul campo, le e gli allievi imparano a leggere il territorio come un sistema complesso e vivo.

      

sasasSAaS

Quattro progetti scolastici ESS rafforzano la fiducia in se stessi e la creatività di allieve e allievi

1

RIGUARDO A NOI

Quattro progetti scolastici ESS rafforzano la fiducia in se stessi e la creatività di allieve e allievi

Progetti portati a termine con successo nell'ambito del programma di aiuti finanziari per l'ESS 2025

In che modo le scuole possono promuovere la fiducia in se stessi, la creatività e il senso di responsabilità nelle bambine e nei bambini, così come nelle e nei giovani? Nell'ambito del programma di aiuti finanziari di éducation21 sono stati realizzati quattro progetti incentrati sulla biodiversità, sulla resilienza, sull'arte e sulle scienze naturali. Questi progetti promuovono nelle allieve e negli allievi competenze socio-emotive fondamentali quali la fiducia in sé stessi, l'autostima e la conoscenza di sé, offrendo nel contempo alle e agli insegnanti la possibilità di sperimentare nuovi approcci pedagogici.

      

 

Selezione attuale dal catalogo

      

AGENDA 

13.11.2025 - Online
Webinar – Educare fuori per crescere dentro

28.11.2025 - Locarno
Scuola e Intelligenza Artificiale

   

Facebook
Linkedin
Youtube
Instagram

Colophon

news21 viene pubblicata mensilmente e riporta gli ultimi sviluppi dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile e delle sue varie voci tematiche. Può trovarla anche all’indirizzo www.education21.ch/it/newsletter.

Redazione Comunicazione | comunicazione@education21.ch

Riceve questa e-mail in quanto si è iscritto/a alla newsletter del sito *|DOMAIN_NAME|* con l'indirizzo *|EMAIL|*.
Disdire l'iscrizione per non ricevere più le nostre e-mail.