09 I 25     

      

sasasSAaS

Focalizzazione su insegnanti e ESS

Le e gli insegnanti fanno la differenza! Sono loro a far vivere l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nella quotidianità scolastica, con impegno, apertura mentale e il coraggio di percorrere nuove vie. Grazie alla loro sollecitudine, le allieve e gli allievi acquisiscono competenze ESS come il pensiero critico, assumono responsabilità e contribuiscono a costruire il loro futuro. Con il tema centrale di questa newsletter desideriamo fornire stimoli, proporre materiali didattici ed esprimere il nostro sentito riconoscimento per questo prezioso lavoro e compito.

P.S. Piattaforma e incontro (non solo) per insegnanti: Giornata ESS 2025 «Vivere assieme: la scuola nella comunità»

                

      

Dossier tematico

      

FOCALIZZAZIONE SU INSEGNANTI E ESS

Una scuola che educa al domani, tra formazione, salute e sostenibilità

Il CPT di Lugano-Trevano mostra come la scuola costruisce il futuro. Grazie a progetti incentrati sulla comunità, sull'ecologia e sul benessere, la sostenibilità viene vissuta quotidianamente dall'intera comunità scolastica. Scoprite di più sulle loro numerose iniziative.

                

      

ricetta per le e gli insegnanti

      

FOCALIZZAZIONE SU INSEGNANTI E ESS

La ricetta ESS

L'ESS nell'insegnamento: una guida passo a passo con consigli utili e trucchetti

Come integrare l'educazione allo sviluppo sostenibile nell'insegnamento? La nostra ricetta fornisce ingredienti, ispirazione ed esempi pratici alle e agli insegnanti di tutte le materie, siano essi alle prime armi con l'ESS o più sperimentati. Provate a metterla in pratica!

                

      

Tre domande a David Rey

      

FOCALIZZAZIONE SU INSEGNANTI E ESS

"Tutto ciò che viene trasmesso loro fin dalla più tenera età getta le basi della loro curiosità e della loro apertura al mondo."

In che modo le e gli insegnanti riescono a mettere concretamente in pratica l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nel loro insegnamento? Quali sono i loro approcci e metodi? Quali temi privilegiano? E come reagiscono le allieve e gli allievi? Abbiamo posto queste domande a Carine Colletti, insegnante di scuola dell'infanzia e referente per l'educazione allo sviluppo sostenibile della scuola elementare di Prélaz a Losanna.

      

      

Tre domande a David Rey

      

3 DOMANDE, 3 RIPOSTE

"L'ESS: un'opportunità per la scuola, così come per le e gli insegnanti"

Tre domande a David Rey, Presidente del Sindacato delle e degli insegnanti della Svizzera romanda (SER) e membro del Consiglio di Fondazione di éducation21

Come possono le e gli insegnanti integrare l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nel loro insegnamento senza percepirla come un carico supplementare? David Rey spiega perché le e gli insegnanti svolgono un ruolo chiave in quest'ambito, di quale sostegno concreto hanno bisogno e come l'ESS può contribuire a rendere l'apprendimento scolastico coerente e improntato alla pratica.

      

sasasSAaS

Vivere assieme: la scuola nella comunità

1

XVIII GIORNATA ESS | 14, 18 E 29 OTTOBRE 2025

Vivere assieme: la scuola nella comunità

14, 18 e 29 ottobre 2025: tre appuntamenti, tre momenti per confrontarsi e vivere esperienze concrete.

Il vivere assieme è alla base della nostra società e la partecipazione ne è un suo elemento importante: permette di creare relazioni ed è un aspetto fondante della nostra democrazia. Vivere questi elementi fin da piccoli è quindi essenziale. Una scuola che supporti un approccio di questo tipo è una scuola aperta all’esterno, che crea sinergie e fa vivere ad allieve ed allievi esperienze concrete tra diverse generazioni, con il territorio, l’ambiente e con la comunità intera. 

Grazie ad un webinar, degli approfondimenti tematici, degli esempi concreti di percorsi da svolgere a scuola e in classe e un’attività sul territorio, i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi e riflettere sul tema, approfondirne diversi aspetti, chinarsi su alcuni esempi e progetti realizzabili e vivere un’intensa esperienza concreta di comunità.

Sulla pagina web della Giornata ESS si possono scoprire tutti i dettagli dal webinar, alle proposte di atelier, agli attori esterni che presentano le loro attività e all’attività sul territorio (attualmente in aggiornamento). Inoltre, ricordiamo che per le e i docenti della scuola dell’obbligo della Svizzera italiana (Ticino e parte del Grigioni) la partecipazione viene riconosciuta quale formazione continua. L’iscrizione è obbligatoria entro il 9 ottobre 2025. 

                

      

sasasSAaS

Promozione di nuovi progetti ESS grazie ad aiuti finanziari

1

RIGUARDO A NOI

Come creare una "scuola senza razzismo"?

La guida "Scuole senza razzismo" (attualmente disponibile solo in tedesco) nel contesto dell'educazione allo sviluppo sostenibile

Le scuole devono essere luoghi in cui si rifiuta la discriminazione e si promuovono le pari opportunità. L'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) offre il quadro di riferimento e gli strumenti necessari a tale fine. Una guida pubblicata da éducation21 fornisce un supporto alle scuole, così come alle e agli insegnanti.

  • La prevenzione del razzismo come parte integrante della sostenibilità sociale
  • L'approccio scolastico globale come base
  • Le competenze ESS aiutano a criticare il razzismo
  • L'insegnamento come elemento centrale della prevenzione
  • Un processo di miglioramento continuo

      

sasasSAaS

Promozione di nuovi progetti ESS grazie ad aiuti finanziari

1

PROPOSTA DIDATTICA DEL MESE

Le esperte e gli esperti del territorio

Una guida per una gestione sostenibile della cultura della costruzione locale

Come possono le bambine e i bambini percepire, capire e contribuire a configurare l'ambiente antropico che li circonda? Una nuova guida, sviluppata dall'Alta scuola pedagogica di Svitto e da éducation21, offre alle e agli insegnanti del 2° ciclo sequenze d'insegnamento e materiali didattici per confrontarsi attivamente con la cultura della costruzione e l'ESS.

Questo progetto è stato cofinanziato da éducation21, che ha pure assicurato il supporto specialistico nell'ambito del programma di promozione "Progetti innovativi nelle Alte Scuole Pedagogiche a favore dell'ESS".

      

 

Selezione attuale dal catalogo

      

AGENDA 

 

12-19.10.2025 - Lugano
Film Festival Diritti Umani

14.10.2025 - Online
Webinar Giornata ESS  "Una scuola fuori dal comune?"

18.10.25 - Locarno
Giornata ESS 2025 "Vivere assieme: la scuola nella comunità"

29.10.25 - Luogo da definire
Giornata ESS 2025: laboratorio del progetto “RiCircolo- La città del benessere” 

   

Facebook
Twitter
Linkedin
Youtube
Instagram

Colophon

news21 viene pubblicata mensilmente e riporta gli ultimi sviluppi dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile e delle sue varie voci tematiche. Può trovarla anche all’indirizzo www.education21.ch/it/newsletter.

Redazione Comunicazione | comunicazione@education21.ch

Riceve questa e-mail in quanto si è iscritto/a alla newsletter del sito *|DOMAIN_NAME|* con l'indirizzo *|EMAIL|*.
Disdire l'iscrizione per non ricevere più le nostre e-mail.