07 I 25     

      

Focalizzazione sul tema "Partecipazione"

La partecipazione porta dinamicità alla scuola: chi può dire la sua, si assume responsabilità, accetta più facilmente le regole e impara meglio e in modo più autonomo. Questo non vale solo per le allieve e gli allievi. Pure le collaboratrici e i collaboratori, così come le e gli insegnanti sono altrettanto motivati a partecipare. E anche i genitori, il comune e il quartiere possono essere parte integrante di un'azione partecipativa.

Fate della "partecipazione", il tema su cui ci focalizziamo, il soggetto principale del vostro (prossimo) anno scolastico.
Il dossier tematico "Vivere la partecipazione!" e la Giornata ESS "Vivere assieme: la scuola nella comunità" illustrano come riuscirci.    suggeimenti!

                

      

Dossier tematico

      

FOCALIZZAZIONE "PARTECIPAZIONE"

Dossier tematico "Vivere la partecipazione!"

La partecipazione rafforza la fiducia, favorisce la responsabilità e crea spazi per l'apprendimento auto-organizzato. Ma come si può attuare concretamente e vivere la partecipazione a scuola? Quali strutture sono necessarie? E quali sono le opportunità e gli ostacoli?

Il dossier tematico "Vivere la partecipazione!" fornisce input ed esempi di pratiche per la scuola e l'insegnamento. Anche la Giornata ESS di quest'anno, all'insegna del motto "Vivere assieme: la scuola nella comunità", mette l'accento sull'azione partecipativa.

                

      

Carte situazioni sui temi

      

FOCALIZZAZIONE "PARTECIPAZIONE"

Diciamo la nostra!​

Carte situazioni sui temi "vivere assieme e "partecipazione"

Il metodo delle carte situazioni utilizza scenari di quotidianità fittizi ma realistici per consentire alle allieve e agli allievi di assumere prospettive diverse, analizzare le correlazioni e sviluppare soluzioni e misure adeguate alla vita quotidiana nell'ambito di una discussione comune. Le carte situazioni affrontano temi come l'organizzazione di una gita scolastica o l'uso dei social media.

                

      

Tre domande a Thomas Minder

      

3 DOMANDE, 3 RIPOSTE

La partecipazone inizia dai valori

Tre domande a Thomas Minder
Presidente della Federazione delle direttrici e dei direttori degli istituti scolastici della Svizzera tedesca (VSLCH) e membro del Consiglio di Fondazione di éducation21

Come agire affinché la partecipazione a scuola non sia un mero slogan, bensì si trasformi in una cultura vissuta e ben radicata? Thomas Minder, direttore scolastico, racconta come applica metodi agili in seno al collegio docenti, quali ostacoli ha dovuto affrontare, quali risultati positivi ha conseguito e perché lavorare sui valori è la chiave del successo.

      

sasasSAaS

Vivere assieme: la scuola nella comunità

1

XVIII GIORNATA ESS | 14, 18 E 29 OTTOBRE 2025

Vivere assieme: la scuola nella comunità

14, 18 e 29 ottobre 2025: tre appuntamenti, tre momenti per confrontarsi e vivere esperienze concrete.

Il vivere assieme è alla base della nostra società e la partecipazione ne è un suo elemento importante: permette di creare relazioni ed è un aspetto fondante della nostra democrazia. Vivere questi elementi fin da piccoli è quindi essenziale. Una scuola che supporti un approccio di questo tipo è una scuola aperta all’esterno, che crea sinergie e fa vivere ad allieve ed allievi esperienze concrete tra diverse generazioni, con il territorio, l’ambiente e con la comunità intera. 

Grazie ad un webinar, degli approfondimenti tematici, degli esempi concreti di percorsi da svolgere a scuola e in classe e un’attività sul territorio, i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi e riflettere sul tema, approfondirne diversi aspetti, chinarsi su alcuni esempi e progetti realizzabili e vivere un’intensa esperienza concreta di comunità.

Sulla pagina web della Giornata ESS si possono scoprire tutti i dettagli dal webinar, alle proposte di atelier, agli attori esterni che presentano le loro attività e all’attività sul territorio (attualmente in aggiornamento). Inoltre, ricordiamo che per le e i docenti della scuola dell’obbligo della Svizzera italiana (Ticino e parte del Grigioni) la partecipazione viene riconosciuta quale formazione continua. L’iscrizione è obbligatoria entro il 5 ottobre 2025. 

                

sasasSAaS

Carte situazioni

1

PROPOSTA DIDATTICA DEL MESE

Carte situazioni "ON / OFF"

Riscoprire il consumo energetico

Le carte situazioni "ON / OFF" consentono alle allieve e agli allievi di sperimentare la correlazione tra consumo energetico e ambiente in modo ludico, sulla base di esempi tratti dalla vita quotidiana e da diverse prospettive. Nell'intervista, Linda Jucker, direttrice dell'Ökozentrum e una delle ideatrici delle carte situazioni, racconta com'è nato questo materiale e quali feedback sorprendenti e particolarmente preziosi sono emersi dai test pratici.

Questa produzione di éducation21 è il risultato di una collaborazione con l'attore esterno Ökozentrum.

Intervista

   

      

sasasSAaS

Promozione di nuovi progetti ESS grazie ad aiuti finanziari

1

RIGUARDO A NOI | AIUTI FINANZIARI

Promozione di nuovi progetti ESS grazie ad aiuti finanziari

Dall'apprendimento all'aperto alle forme di espressione creativa, fino alle iniziative per la promozione della salute

Anche quest'anno, éducation21 sostiene finanziariamente i progetti ESS delle scuole affiliate alla Rete delle scuole21. I vari progetti mostrano quanto sia versatile l'educazione allo sviluppo sostenibile e come può essere vissuta nelle scuole svizzere: dall'apprendimento all'aperto, a contatto con la natura, fino all'istituzione di modelli scolastici creativi, partecipativi e che promuovono la salute.

      

      

 

Selezione attuale dal catalogo

Hoofs on skates


Hoofs on skates

(film d'animazione)

Cicli 1 e 2
AAA

Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione


Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione

(materiale didattico)

Cicli 2 e 3

Partecipa !


Partecipa !

(materiale didattico)

Ciclo 3 e secondario II (form. professionale)

      

AGENDA 

03.09.2025 - Berna
Educa25: clicco dunque sono?

17.09.2025 - Ascona
Formazione continua "Scuola in fattoria"

19.09.2025 - Svizzera
Giornata internazionale a scuola a piedi

12-19.10.2025 - Lugano
Film Festival Diritti Umani

14.10.2025 - Online
Webinar Giornata ESS  "Una scuola fuori dal comune?"

18.10.25 - Locarno
Giornata ESS 2025 "Vivere assieme: la scuola nella comunità"

29.10.25 - Arogno
Attività sul territorio Giornata ESS "C’era una volta, in un Comune di orti, boschi e streghe…"

   

Facebook
Twitter
Linkedin
Youtube
Instagram

Colophon

news21 viene pubblicata mensilmente e riporta gli ultimi sviluppi dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile e delle sue varie voci tematiche. Può trovarla anche all’indirizzo www.education21.ch/it/newsletter.

Redazione Comunicazione | comunicazione@education21.ch

Riceve questa e-mail in quanto si è iscritto/a alla newsletter del sito *|DOMAIN_NAME|* con l'indirizzo *|EMAIL|*.
Disdire l'iscrizione per non ricevere più le nostre e-mail.