06 I 25     

      

Focalizzazione sul tema "Vivere assieme"

Vivere assieme non è forse la cosa più naturale che ci sia? Potrebbe sembrare così. Ma una convivenza rispettosa e sostenibile non è scontata, bensì va costruita attivamente insieme. Questa volta ci focalizziamo quindi sul tema della convivenza e della sua correlazione con l'ESS per cercare di capire cosa significhi vivere assieme nel microcosmo della scuola.   suggeimenti!

                

      

Dossier tematico

      

FOCALIZZAZIONE "VIVERE ASSIEME"

Dossier tematico "Dar vita al vivere assieme"

Il vivere assieme è multiforme, complesso e costituisce una componente centrale della condizione umana. La convivenza stimola e nel contempo sollecita. In un'ottica di sviluppo sostenibile, vivere assieme significa strutturare le relazioni in modo da tener conto dell'ambiente naturale e promuovere il benessere e la qualità della vita di tutti/e. Il dossier tematico aggiornato "Dare vita al vivere assieme" offre molteplici risorse e suggerimenti per tematizzare e impostare la convivenza in classe e a scuola e per favorire le necessarie competenze al fine di realizzare una convivenza riuscita.

                

      

Imparare indagando come un investigatore: il metodo

      

FOCALIZZAZIONE "VIVERE ASSIEME": 3 DOMANDE, 3 RISPOSTE CON…

… la Prof.ssa Dr.ssa Michelle Jutzi

Istituto per la ricerca, lo sviluppo e la valutazione, con specializzazione sulla governance nel sistema scolastico (Institut für Forschung, Entwicklung und Evaluation, Schwerpunkt Governance im System Schule) dell'Alta Scuola Pedagogica di Berna

La Prof.ssa Dr.ssa Michelle Jutzi ha collaborato, in veste di esperta esterna, alla realizzazione del dossier tematico "Dare vita al vivere assieme". In una breve intervista parla di quanto la discussione sul concetto di "convivenza" sia stata stimolante e al contempo impegnativa, dell'importanza della partecipazione per una convivenza riuscita e di come ognuno possa contribuire, con piccoli passi concreti, ad una cultura scolastica positiva.

                

      

Quartiere, scuola, giardino

      

PROPOSTE CONCRETE PER LO SVILUPPO SCOLASTICO

Quartiere, scuola, giardino

Scoprire la biodiversità nei laboratori di giardinaggio condivisi

Le scuole elementari Edmond-Gilliard e Pestalozzi di Yverdon mostrano come vivono l'ESS tutto l'anno grazie a un giardino urbano. Qui le bambine e i bambini scoprono la biodiversità in città, si prendono cura delle aiuole e organizzano "la festa del raccolto", attività che rafforzano la fiducia in sé stessi, il pensiero sistemico e la comunità. Un esempio di pratica che mette in relazione in modo significativo la scuola, l'ambiente e il quartiere.

                

sasasSAaS

Le esperte e gli esperti del territorio

1

PROPOSTA DIDATTICA DEL MESE

Le esperte e gli esperti del territorio

Guida alla gestione locale e sostenibile della cultura della costruzione

La guida utilizza metodi creativi e cartografici per aiutare le allieve e gli allievi a diventare più consapevoli e ad apprezzare il proprio ambiente di vita. L'attenzione è rivolta non solo alla percezione dello spazio costruito, ma anche alla sua co-progettazione attiva. In dieci moduli tematici - tra cui sensibilizzazione spaziale, pensare agli spazi futuri, comprendere la storia dell'edificio e preservare e conservare - le allieve e gli allievi affrontano il passato, il presente e il futuro della cultura edilizia del loro ambiente.

      

sasasSAaS

Vivere assieme: la scuola nella comunità

1

XVIII GIORNATA ESS | 14, 18 E 29 OTTOBRE 2025

Vivere assieme: la scuola nella comunità

14, 18 e 29 ottobre 2025: tre appuntamenti, tre momenti per confrontarsi e vivere esperienze concrete

Il vivere assieme è alla base della nostra società e la partecipazione ne è un suo elemento importante: permette di creare relazioni ed è un aspetto fondante della nostra democrazia. Vivere questi elementi fin da piccoli è quindi essenziale. 
Una scuola che supporti un approccio di questo tipo è una scuola aperta all’esterno, che crea sinergie e fa vivere ad allieve ed allievi esperienze concrete tra diverse generazioni, con il territorio, l’ambiente e con la comunità intera. 
Grazie ad un webinar, degli approfondimenti tematici, degli esempi concreti di percorsi da svolgere a scuola e in classe, e un’attività sul territorio, i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi e riflettere sul tema, approfondirne diversi aspetti, chinarsi su alcuni esempi e progetti realizzabili e vivere un’intensa esperienza concreta di comunità.

Programma online a partire da lunedì 30 giugno 2025
Apertura iscrizioni: giovedì 3 luglio 2025.

Giornata ESS 2025: "Vivere assieme: la scuola nella comunità" 
a Locarno il 14, 18 e 29.10.2025 

      

sasasSAaS

1

RIGUARDO A NOI | BUONA PENSIONE

L'ESS era già attuale negli anni '90?

Christoph Frommherz va in pensione, ma prima parla dei cambiamenti e dell'impatto dell'ESS. Per tre decenni Christoph Frommherz ha lasciato un segno nell'educazione allo sviluppo sostenibile in Svizzera come networker impegnato e promotore di iniziative. In questa intervista ripercorre gli inizi, le tappe fondamentali e le sfide dell'ESS e spiega perché essa è strettamente legata a un'istruzione di qualità.

Intervista

   

      

sasasSAaS

1

RIGUARDO A NOI | PAUSA ESTIVA

Buone vacanze!

Le vacanze estive sono alle porte. Vi auguriamo una splendida estate e delle vacanze rilassanti e soleggiate. Anche noi ci prenderemo qualche giorno di vacanza e la prossima newsletter uscirà ad agosto.

I nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 21 luglio a venerdì 1 agosto 2025. Durante questo periodo, il centralino (031 321 00 21) non sarà in funzione e le e-mail inviate a info@education21.ch e comunicazione@education21.ch non saranno lette

.

      

 

Selezione attuale dal catalogo

Gli alberi parlano?


Gli alberi parlano?

(materiale didattico)

Cicli 2 e 3 
   
  

Ozio, lentezza e nostalgia


Ozio, lentezza e nostalgia

(materiale didattico)

Secondario II 
   

      

AGENDA 

03.09.2025 - Berna
Educa25: clicco dunque sono?

17.09.2025 - Ascona
Formazione continua "Scuola in fattoria"

19.09.2025 - Svizzera
Giornata internazionale a scuola a piedi

12-19.10.2025 - Lugano
Film Festival Diritti Umani

14.10.2025 - Online
Webinar Giornata ESS  "Una scuola fuori dal comune?"

18.10.25 - Locarno
Giornata ESS 2025 "Vivere assieme: la scuola nella comunità"

29.10.25 - Arogno
Attività sul territorio Giornata ESS "C’era una volta, in un Comune di orti, boschi e streghe…"

   

Facebook
Twitter
Linkedin
Youtube
Instagram

Colophon

news21 viene pubblicata mensilmente e riporta gli ultimi sviluppi dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile e delle sue varie voci tematiche. Può trovarla anche all’indirizzo www.education21.ch/it/newsletter.

Redazione Comunicazione | comunicazione@education21.ch

Riceve questa e-mail in quanto si è iscritto/a alla newsletter del sito *|DOMAIN_NAME|* con l'indirizzo *|EMAIL|*.
Disdire l'iscrizione per non ricevere più le nostre e-mail.