Novità: una cerimonia di lancio ufficiale!
Per la prima volta, il concorso sarà lanciato con un evento inaugurale in presenza, che sarà anche accessibile online.
📅 30 settembre 2025, 13:30 - 15:30
📍 Presso l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), partner di questa edizione in occasione del suo 160° anniversario
🎓 Attività con esperti dell'ITU, aperte alle classi secondarie II
🌐 Fate scoprire ai vostri studenti come il lavoro dell'ITU influenza la nostra vita quotidiana!
Un'opportunità unica per esplorare, attraverso laboratori interattivi, la diversità delle questioni legate al digitale e alla cooperazione internazionale, scoprendo come l'ITU agisce concretamente su questi diversi fronti.
Maggiori informazioni e iscrizioni saranno presto disponibili sul nostro sito web (i posti sono limitati a 120 partecipanti). È già possibile registrare il proprio interesse inviando un'e-mail a visites(a)eduki.ch.
Perché partecipare?
✅Un progetto interdisciplinare, adattabile a ogni matteria
✅Un approccio attivo, creativo e civico legato agli OSS
✅Una partecipazione flessibile: ogni progetto, grande o piccolo, conta
✅Un accompagnamento personalizzato durante tutto il processo
✅Una chiusura in belleza a Ginevra, potendo presentare i propri progetti all’ONU Ginevra
Il team Eduki vi accompagna in ogni fase del concorso Eduki
Preparate fin d’ora la partecipazione della vostra classe e iniziate a immaginare un progetto – a breve saranno disponibili risorse aggiuntive!
In cerca d’ispirazione o di informazioni pratiche? Consultate:
📊Rapporto finale 2023/2024 💡Concept insegnanti 2025/2026 📜Regolamento del concorso 🌐eduki.ch/concorso
In arrivo: 📚 Risorse pedagogiche gratuite (FR, DE, IT, EN) 💻 Webinar e incontri informativi per iniziare al meglio 📝 Schede pratiche e spunti interdisciplinari per affrontare il tema del concorso E molto altro ancora!
|