03 I 25     

      

Focalizzazione sul tema del bosco  

Il bosco stormisce, respira, protegge e cresce. È uno spazio che affascina e suscita pace e tranquillità, ma nel contempo solleva domande: "Come funziona questo ecosistema? Che ruolo svolge per il clima? E come possiamo sfruttarlo in modo sostenibile?".

A marzo ci focalizziamo sul tema del bosco fornendo numerosi spunti per le vostre lezioni e i vostri progetti scolastici. suggerimenti!

Il bosco vi aspetta. Buona lettura!

                

      

Dossier tematico: Bosco: un equilibrio naturale?

      

FOCALIZZAZIONE SUL TEMA DEL BOSCO

Dossier tematico: "Bosco: un equilibrio naturale?"

La gestione del bosco ha plasmato il concetto di sostenibilità che a sua volta trae origine dalla necessità di tagliare solo la quantità di legname che può ricrescere naturalmente. Che importanza ha il bosco per l'equilibrio del pianeta, del clima e per il benessere delle persone? Il dossier tematico aggiornato "Bosco: un equilibrio naturale?" che contiene stimoli specifici per ogni livello scolastico e per l'insegnamento.

Continua

   

                

      

Il viaggio più lungo: progetti di scambio e ESS​

      

FOCALIZZAZIONE SUL TEMA DEL BOSCO

Tirare le fila di un bosco sostenibile

Con l'attività "Il gomitolo del bosco", il tema del "bosco", unitamente al principio "pensare in modo sistemico", si rivelano infatti essere una vera e propria miniera di argomenti diversi e scoperte sorprendenti che affascineranno le allieve e gli allievi.

Continua

   

                

sasasSAaS

Nicola Petrini, ingegnere forestale e docente​

1

3 DOMANDE, 3 RISPOSTE CON…

Nicola Petrini, ingegnere forestale e docente​

Attraverso le fiabe, i film o la letteratura, il bosco ha sempre affascinato, rigenerato ma ha anche spaventato. Per Nicola Petrini, ingegnere forestale e formatore presso il Centro professionale del verde di Mezzana (TI), questo sentimento può esistere, ma la relazione tra l’essere umano e il bosco che prevale attualmente, è quella di tranquillità e pace. Ma per una classe o una scuola, come approfittare del bosco e sviluppare un insegnamento diverso ma vivo? Nicola Petrini risponde alle nostre domande.

      

sasasSAaS

Il gomitolo del bosco

1

PROPOSTA DIDATTICA DEL MESE

Il gomitolo del bosco​

Questa attività didattica permette di sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco. Una serie di identità, dei gomitoli di spago e una grande curiosità permettono loro di modellizzare il sistema bosco rappresentandone le correlazioni e la complessità. Essi vengono invitati a personificare un elemento del sistema bosco (per esempio: un castagno, l’incendio boschivo, ecc.) o un elemento ad esso correlato (per esempio: la segheria, la neve, ecc.) e a rappresentare in seguito i legami esistenti tra loro con dello spago.

La proposta didattica è differenziata e adattata per ciascun livello scolastico, dal 1° al 3° ciclo.

Continua

   

   

      

sasasSAaS

Aiuti finanziari per progetti scolastici ESS

1

CARTE BLANCHE: AIUTI FINANZIARI

Scoprire il bosco e i suoi suoni

Due progetti scolastici ESS sostenuti da éducation21 permettono alle allieve e agli allievi di vivere il bosco attraverso la musica e i suoni. Il primo porta nel Giura vodese, mentre il secondo nel Medio Malcantone in Ticino. Il progetto vodese è incentrato sullo straordinario abete di risonanza, di cui è in parte costituito il bosco del "Risoud", in relazione all'educazione allo sviluppo sostenibile. Nel progetto ticinese, invece, le allieve e gli allievi di tre scuole si immergono nel bosco attraverso la musica e i suoni legati alla natura, in particolare costruendo strumenti musicali e componendo musica.

--> 23BNE010 Legno di risonanza e educazione allo sviluppo sostenibile
--> 24BNE05 Bosco sonoro

Continua

   

      

 

MATERIALI DIDATTICI

Nuove segnalazioni

Gli intrusi


Gli intrusi

(materiali didattici)

Ciclo 1 
 

Il bosco che vive


Il bosco che vive
(materiali didattici)

Ciclo 3 
  

      

AGENDA 

09.04.2025 - Lugano
La natura dietro l'angolo

11-12.04.2025 - Bellinzona
Convegno "Digitale e Benessere"

14.04.2025 - Mendrisio
Storie che si incontrano

14-17.04.2025 - Mendrisio
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale?

10-29.04.2025 - Ticino
Concorso cantonale di dibattito

   

Facebook
Twitter
Linkedin
Youtube
Instagram

Colophon

news21 viene pubblicata mensilmente e riporta gli ultimi sviluppi dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile e delle sue varie voci tematiche. Può trovarla anche all’indirizzo www.education21.ch/it/newsletter.

Redazione Comunicazione | comunicazione@education21.ch

Riceve questa e-mail in quanto si è iscritto/a alla newsletter del sito *|DOMAIN_NAME|* con l'indirizzo *|EMAIL|*.
Disdire l'iscrizione per non ricevere più le nostre e-mail.