01 I 25     

      

  
Focus sulla cooperazione: forti insieme

"Insieme è meglio." È con queste parole che alla fine dello scorso anno éducation21 ha ringraziato tutti i suoi partner e concluso il tema principale "Come stiamo?" trattato nel 2024. La collaborazione rimane una componente essenziale per noi. In questa newsletter ci focalizzeremo su questo nuovo tema e presenteremo a titolo d'esempio due delle nostre numerose collaborazioni per l'ESS. A questo tema è dedicato anche l'articolo "Come éducation21 rafforza il sistema educativo svizzero" della nostra direttrice Klára Sokol pubblicato sul blog della CDPE. Per saperne di più visitate il sito: la versione originale in tedesco o la versione tradotta in italiano

Con il nuovo anno pubblicheremo anche una newsletter arricchita di ulteriori contenuti. Non vediamo l'ora di conoscere le vostre opinioni e di ricevere i vostri suggerimenti!

Buona lettura!

                

      

Salute mentale e diritti dell’infanzia

      

FOCALIZZAZIONE SULLA COOPERAZIONE

Lo sviluppo sostenibile spiegato in due parole: video prodotti in collaborazione con RSI EDU

Come si possono spiegare temi complessi quali il valore dell'acqua o la salute globale in un video della durata di pochi minuti? Paolo Cortinovis (RSI EDU) e Fabio Guarneri (éducation21) uniscono le loro competenze a tale fine.

INTERVISTA

   

                

 

Dal formaggio alla doccia: cinque nuovi materiali didattici prodotti cooperando con attori esterni

 

FOCALIZZAZIONE SULLA COOPERAZIONE

Dal formaggio al calcio: cinque nuovi materiali didattici prodotti cooperando con attori esterni

In collaborazione con il Parco naturale Beverin, la Biosfera dell'UNESCO di Entlebuch, l'associazione Ville-en-tête, l'associazione IRAS COTIS - Dialogue en Route e Ökozentrum, abbiamo sviluppato cinque nuovi materiali didattici sui temi: acqua, luogo di vita, migrazione ed energia. Questi materiali didattici completano i dossier tematici esistenti e sono ottenibili gratuitamente nel catalogo di éducation21.

Continua

   

      

sasasSAaS

La rete delle scuole21 continua a crescere: nuova rete cantonale a Sciaffusa

1

BENVENUTI NELLA RETE DELLE SCUOLE21

La rete delle scuole21 continua a crescere: nuova rete cantonale a Sciaffusa

All'inizio di quest'anno è stata creata la rete cantonale delle scuole che promuovono la salute a Sciaffusa. In veste di centro di coordinamento nazionale della rete delle scuole21, ci rallegriamo di fornire consulenza ai coordinatori sciaffusani e alle singole scuole aderenti alla rete e di sostenerli con corsi di formazione continua, strumenti pratici e scambi di esperienze.

Continua

   

      

sasasSAaS

Tema principale dell'anno:

1

SGUARDO SUL FUTURO

Tema principale dell'anno: "Partecipazione e vivere assieme"​

Cosa significa "partecipazione" e cosa vuol dire "vivere assieme" dal punto di vista dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)? Vi presentiamo brevemente il nostro tema dell'anno e ciò che abbiamo in programma. Saremmo lieti di affrontare questi interessanti temi con voi in occasione delle nostre Giornate ESS.

Continua

   

      

sasasSAaS

Tanja Stern e la dot Ayuko Berchtold-Sedooka, éducation21

1

3 DOMANDE, 3 RISPOSTE CON…

Tanja Stern e la dot Ayuko Berchtold-Sedooka, éducation21​

Nella nostra nuova rubrica porremo ogni mese tre domande a persone attive nel campo dell'ESS. Tanja Stern e Ayuko Berchtold-Sedooka, responsabili dell'elaborazione del nostro tema principale di quest'anno, affermano chiaramente: la partecipazione non può essere "imposta".

      

sasasSAaS

Esempio di pratica:

1

OFFERTA FORMATIVA DEL MESE

Esempio di pratica: "Impegnati per il futuro"​

Tre progetti del Realgymnasium Rämibühl di Zurigo mostrano come mettere in pratica i principi dell'educazione allo sviluppo sostenibile. Grazie in parte all'impegno delle allieve e degli allievi stessi, la partecipazione risulta in ogni caso di centrale importanza: "Sia l'associazione della solidarietà (Solidaritätsverein) che la Conferenza sul clima promuovono un modo di pensare e di agire in rete attraverso la collaborazione interdisciplinare. Questi progetti costituiscono anche una preparazione concreta per affrontare le esigenze del mondo del lavoro.", afferma Jürg Zbinden, insegnante presso il Realgymnasium Rämibühl di Zurigo.

      

sasasSAaS

Transfer: la rivista di settore per l'istruzione e la formazione professionale

1

CARTA BIANCHA :  SRFP

Transfer: la rivista di settore per l'istruzione e la formazione professionale

L'istruzione e la formazione professionale si stanno evolvendo - voi ne fate parte! La rivista Transfer. Vocational and Professional Education and Training in Research and Practice pubblica le più importanti ricerche sull'istruzione e la formazione professionale, presenta interessanti progetti pilota e propone articoli di discussione - recentemente anche in italiano! Transfer è sostenuta dalla SERI e l'iscrizione alla newsletter è gratuita.

      

 

MATERIALI DIDATTICI

Nuove segnalazioni

SUPER BLU


SUPER BLU

Ciclo 1

Diritti umani


Diritti umani

Ciclo 3

      

AGENDA 

Presentazione di idee innovative: "Progetti innovativi nelle ASP a favore dell'ESS"
Lavorate in un'alta scuola pedagogica? Avete un'idea innovativa nel campo dell'ESS? E siete alla ricerca di un sostegno professionale e/o finanziario? Ne saprete di più sulla nostra offerta cliccando sul seguente link
Scadenza per la presentazione dei progetti: 31 marzo 2025

05-09.03.2025 - Cari
Naturiamo: animare attività in natura

27.03.2025 - Lugano
Mostre, cicli di conferenze, programmi di formazione: Dialoghi intelligenti: insegnanti e apprendenti nell’era dell’IA

   

Facebook
Twitter
Linkedin
Youtube
Instagram

Colophon

news21 viene pubblicata mensilmente e riporta gli ultimi sviluppi dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile e delle sue varie voci tematiche. Può trovarla anche all’indirizzo www.education21.ch/it/newsletter.

Redazione Comunicazione | comunicazione@education21.ch

Riceve questa e-mail in quanto si è iscritto/a alla newsletter del sito *|DOMAIN_NAME|* con l'indirizzo *|EMAIL|*.
Disdire l'iscrizione per non ricevere più le nostre e-mail.